
Il benessere e la qualità della vita dei nostri animali
Quando si valuta la qualità della vita del proprio animale domestico, sono importanti sia le informazioni relative agli animali che quelle dei familiari. Tutto ciò perché si dovranno compiere delle scelte per preservare le condizioni del benessere dell’animale, dei desideri/aspettative del proprietario stesso, ma soprattutto del loro “unico” rapporto.
Un Medico Veterinario deve essere in grado: di “ascoltare” sia il proprietario che l’animale, di saper spiegare come si può convivere con la malattia, di suggerire soluzioni funzionali al miglior stato di benessere dell’animale (ad esempio tramite cure palliative) e di coinvolgere attivamente il proprietario nelle possibili modalità di aiuto all’animale.
Nei pazienti terminali l’attenzione dovrebbe essere spostata dalla quantità di vita rimanente alla qualità di questa, includendo anche la qualità della morte, vista come parte integrante della vita che rimane.
Le stesse cure palliative non devono essere intese come sinonimo di inutile, fittizio o effetto placebo, ma con una accezione più protettiva o avvolgente (pallium dal latino mantello). Le cure palliative non mirano ad agire sulla causa della patologia piuttosto sulla qualità di vita. Esistono quindi diverse opzioni per cercare di attenuare le sofferenze ed i dolori: farmaci, parafarmaci, migliore gestione dell’ambiente casalingo, supporti/sostegni per agevolare i movimenti, ecc.
L’eutanasia è relegata in coda alle numerose possibilità di concludere nel miglior modo possibile l’esperienza di una vita.
Prova a fare queste valutazioni.
Punteggio da attribuire a ciascuna constatazione:
0 = in accordo con le abitudini del mio animale
1 = alcuni cambiamenti
2 = molti cambiamenti
Interazioni sociali | Stato di salute fisico | |
___ Desiderio di stare in famiglia
___ Normali interazioni con i familiari o gli altri animali (ad esempio nessun incremento di aggressività)
|
___ Respirazione normale
___ Nessun segno di dolore (esempio: respiro ansimante) ___ Le condizioni generali non sono cambiate di recente |
|
Stato di salute mentale | Funzioni naturali | |
___ Normali attività di gioco
___ Continuano a non piacergli le stesse cose (es.: abbaiare al postino =0, oppure non abbaia più al postino =2) ___ Nessun segno di stress o ansietà ___ Non sembra confuso o apatico ___ I ritmi veglia sonno sono come sempre |
___ Appetito normale
___ Sete normale ___ Urinazione normale ___ Defecazione normale ___ Capacità di movimento normali |
Risultati
0-8 | La qualità di vita molto probabilmente è alta. Non sono richiesti consulti medici, sebbene le indicazioni del tuo Veterinario possono sempre aiutarti in futuro ad identificare particolari situazioni. |
9-16 | La qualità di vita è dubbia ed è pertanto suggerito il consulto medico. Il tuo animale certamente potrà giovare di una visita veterinaria. |
17-30 | La qualità di vita è preoccupante. I cambiamenti diventeranno probabilmente ancora più evidenti in futuro. Il Veterinario certamente sarà in grado di stabilire le problematiche dello stato di salute e decidere con voi le migliori strategie terapeutiche. |
I familiari
Punteggio da attribuire a ciascuna constatazione:
0 = non sono preoccupato
1 = qualche preoccupazione
2 = molto preoccupato
Sono preoccupato in rapporto alle seguenti cose: |
___ Lo stato di sofferenza/dolore
___ L’animale potrebbe morire da solo ___ Non conoscere quale può essere il momento giusto per l’eutanasia ___ Per gli altri animali di casa ___ Possibilità di avere cure infermieristiche per l’animale ___ Capacità di assistere l’animale ___ Far fronte alla perdita ___ Per gli altri membri della famiglia (es.: bambini)
|
Risultati
0-4 | Per ora le tue preoccupazioni sono minime. Hai accettato la futura l’inevitabile perdita del tuo animale domestico e capito cosa ci si aspetta o non ci ho ancora pensato molto. Se non hai considerato queste cose, ora è il momento di iniziare a valutare le tue preoccupazioni. |
5-9 | Le tue preoccupazioni stanno crescendo. Inizia la tua ricerca di informazioni circa le condizioni del tuo animale domestico, questo è il modo migliore per assicurarti di essere pronto per i cambiamenti emotivi futuri. |
10-16 | Anche se potresti non dargli molto valore, le tue preoccupazioni riguardo ai cambiamenti nel tuo animale domestico sono valide. Ora è il momento di prepararti e costruire un sistema di supporto intorno a te. Il Veterinario potrebbe aiutarti ad affrontare questi cambiamenti. |
Di seguito sono riportate alcune domande aperte che aiutano a valutare gli impegni di tempo, emotivi e (se del caso, finanziari) della tua famiglia:
- Hai mai avuto la perdita di un animale domestico prima? In tal caso, qual è stata la tua esperienza (buona o cattiva, e perché)?
- Quale speri sia l’aspettativa di vita del tuo animale domestico? Quanto pensi che sarà?
- Qual è la situazione ideale che desideri per l’esperienza di fine vita del tuo animale domestico? (a casa, muore nel sonno, ecc.)
Suggerimenti sull’uso di questa scala della qualità della vita:
- Completa la scala in diversi momenti della giornata, osserva le fluttuazioni circadiane del benessere del tuo animale (la maggior parte degli animali domestici tende a stare di peggio di notte e meglio durante il giorno).
- Richiedi a più membri della famiglia di compilare il questionario; confronta le osservazioni.
- Scatta periodicamente delle foto del tuo animale domestico per aiutarti a ricordare il suo aspetto fisico.